Vita dell'architetto Luigi Vanvitelli

Vita dell'architetto Luigi Vanvitelli

Luigi Vanvitelli (1700-1773) ha legato il suo nome ad una serie di importanti opere che caratterizzano il paesaggio di diverse città italiane, prima tra tutte Caserta, con la scenografica Reggia e l’imponente acquedotto Carolino. Architetto e pittore, è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Questo agile scritto – compilato da suo nipote omonimo – rappresenta il suo primo, efficace ritratto, che ne tratteggia la biografia, illustrando ovviamente soprattutto i caratteri delle sue principali opere. Scartato nei concorsi romani per la Fontana di Trevi e San Giovanni in Laterano, Luigi Vanvitelli fu però subito notato per l’estro artistico, divenendo in breve famoso. Lavorò ad Ancona e a Roma, per passare poi, a metà del Settecento, al servizio di Carlo di Borbone per il quale realizzò, tra gli altri progetti, l’imponente Reggia di Caserta.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sette fiori di senape
Sette fiori di senape

L. Rosaschino, Conor Grennan
Cacciatrici
Cacciatrici

Pearce Jackson
Il libro della vita e della morte
Il libro della vita e della morte

Annalisa Crea, Deborah Harkness
Soffiando via le nuvole
Soffiando via le nuvole

L. Prandino, A. Rusconi, Stephen Kelman