M'navis. La fanciulezza delle stagioni

M'navis. La fanciulezza delle stagioni

Le reminiscenze di un mondo ai più giovani sconosciuto hanno fatto nascere all’Autore l’idea di tramandare in modo diretto e soprattutto credibile come si è vissuto ad Azeglio, negli anni immediatamente dopo la guerra, ben prima del boom economico. Il suo piccolo paese era tutto il suo mondo: non esisteva nulla oltre i suoi confini. Eppure in questo piccolo mondo c’era “tutto”. Le possibilità economiche, culturali e sociali che hanno permeato il periodo degli anni Sessanta non hanno raggiunto quella spensieratezza e quella felicità di vivere che hanno caratterizzato la sua fanciullezza, vissuta in un contesto di amicizia vera, in cui appare l’antica complicità con il buonumore e l’allegria di quando erano bambini, temperata da un velo di nostalgia. Quando racconta a suo nipote Tomaso quel loro modo di vivere, il ragazzo lascia trasparire un senso di incredulità, quasi il nonno fosse un alieno! A dire il vero, anche lui ha un’espressione stranita quando il nipote gli descrive le funzioni più avanzate del telefonino. Due generazioni, quella del dopo guerra e quella dei ragazzi digitali, accomunati da una uguale percezione di estraneità a vite e realtà così diverse.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rime sparse
Rime sparse

Francesco Petrarca, G. Ponte
Secretum
Secretum

Francesco Petrarca, E. Fenzi
Triumphi
Triumphi

Francesco Petrarca, Marco Ariani
Questioni di critica dantesca. Per il triennio dei Licei e degli Ist. Magistrali
Questioni di critica dantesca. Per il tr...

Petrocchi Giorgio, Giannantonio Pompeo
Diritto canonico
Diritto canonico

Mario Petroncelli