Siena in Dante e nella Divina Commedia

Siena in Dante e nella Divina Commedia

Dante e Siena. Una storia d'eterna inimicizia, si penserà. In realtà tra Dante e Siena non ci furono inimicizie. Anzi tutt'altro. Al di là di qualche graffiata ironica o sarcastica del vate fiorentino, mossa forse anche da un pizzico di invidia per la splendida fioritura della "Civiltà senese", Siena non ne esce con le ossa rotte sul "ring" dantesco. Così accade invece con le restanti città toscane, alcune degradate a metamorfosi ferine. La Siena che frequentò Dante, d'altronde, non era più la città ghibellina che trent'anni prima era stata capofila delle forze ghibelline filo-imperiali e che aveva sbaragliato Firenze e la lega filoguelfa nell'epica battaglia di Montaperti. La città che frequentò più volte Dante, aveva un governo filo-guelfo (il governo dei Nove), che stette al potere per quasi settant'anni. Pertanto parleremo dei tanti ipotizzati soggiorni di Dante a Siena, ma anche dei poeti senesi dell'epoca, che Dante dové conoscere, come Bindo Bonichi, Benuccio Salimbeni e Cecco Angiolieri. Si parlerà di ciò e di molto altro, per poi concludere con la fortuna che l'opera e il poema di Dante ebbero nella cultura senese nel corso dei secoli, sino ai giorni nostri.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La nuova disciplina dell'imposta comunale sugli immobili (Ici). Normativa, regolamenti comunali, interpretazioni ministeriali, accertamenti...
La nuova disciplina dell'imposta comunal...

Antonio Giordano, Giuseppe Panassidi
Le entrate dei comuni. Regolamenti e atti. Tipologia, gestione, applicazione. Problemi e casi pratici. Aggiornamento con il «Collegato» alla finanziaria 1999. ..
Le entrate dei comuni. Regolamenti e att...

Tommaso Miele, Antonio Giordano, Giuseppe Panassidi
Il delitto Galietti
Il delitto Galietti

Antonio Giordano
Italia Italia
Italia Italia

Caruso Antonio, Giordano Nicola, Palladino Giovanni
Per... verso
Per... verso

Antonio Giordano