Auerbach contro Bachtin. Il serio, il comico e la teoria del romanzo

Auerbach contro Bachtin. Il serio, il comico e la teoria del romanzo

Il paragone tra Auerbach e Bachtin non riguarda solo specifici problemi di teoria letteraria, ma è anche il segno di una divergenza politica e di un modo diverso di intendere l’ingresso del romanzo nella modernità. Per Auerbach l’emancipazione moderna si riflette nella rappresentazione seria del quotidiano; per Bachtin, invece, la rottura della distanza epica che ha condotto al romanzo passa per la forza del comico. Attraverso un itinerario lungo Mimesis, Fontana legge la teoria di Auerbach integrandola con quella di Bachtin e ragiona su uno scontro a distanza che coinvolge l’intera filosofia della storia dei due critici. Si articola così un’opposizione metodologica e politica tra il critico che crede ancora nell’universalità di alcuni valori della tradizione occidentale e il critico che fa dell’anti-universalismo la sua bandiera. Di queste divergenti posizioni il libro fa il suo oggetto d’indagine e, dopo aver ragionato sulla genealogia intellettuale di Auerbach e Bachtin, tenta di verificare i loro strumenti critici su alcuni testi chiave della letteratura moderna.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Progetto Magnificat. Guida al catechismo «Venite con me»: 2
Progetto Magnificat. Guida al catechismo...

Peiretti Anna, Picco Elisabetta, Cusino Monica, Durando Marco, Fontana Andrea
La contabilità generale nell'ente locale. Finalità, strumenti e metodi. Problemi, esempi e casi pratici
La contabilità generale nell'ente local...

Rossi Marco, Fontana Federico
La contabilità analitica nell'ente locale. Finalità, strumenti e metodi
La contabilità analitica nell'ente loca...

Rossi Marco, Fontana Federico
I sistemi di misura
I sistemi di misura

Marco Fontana - Gabriele Ghiandoni
La rilevazione della customer satisfaction negli enti locali. Con CD-ROM
La rilevazione della customer satisfacti...

Rossi Marco, Fontana Federico
Fontana ieri e oggi
Fontana ieri e oggi

Gramigni Marco
Insiemi, numeri e polinomi
Insiemi, numeri e polinomi

Stefania Gabelli, Marco Fontana
Voglia di vita
Voglia di vita

Angelo Scola, Marco Cè, Beniamino Pizziol, Marco C'è