Low skilled e politiche dell'educazione degli adulti

Low skilled e politiche dell'educazione degli adulti

I low skilled rappresentano uno strato di popolazione ai margini dei contesti di apprendimento. La loro esclusione educativa rimane un fenomeno rilevante in termini tanto qualitativi quanto quantitativi anche nei paesi sviluppati in cui l'offerta di formazione per l'età adulta è avanzata. I problemi dei low skilled, il loro bisogno di formazione in chiave emancipativa, a distanza di anni di politiche educative e formative, restano irrisolti. Le politiche pubbliche, attraverso i loro strumenti di attuazione (le misure), supportano la possibilità di sviluppo intellettuale e creano le condizioni di accesso alle opportunità formative limitatamente ad una fascia ristretta di popolazione. Nel volume vengono presentate le misure selezionate in ragione della loro capacità di incidere sia sull'accesso a beni e servizi formativi di varia natura (non solo corsi) che sull'attribuzione ed esercizio del potere dei low skilled di formarsi e di decidere in autonomia i tempi della formazione, i contenuti, i percorsi, i luoghi, i metodi, i livelli. Guardare alle misure della politica in questa prospettiva può aiutare a individuare le misure che favoriscono l'accesso all'educazione e alla formazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Economia degli intermediari finanziari
Economia degli intermediari finanziari

Nadotti Loris, Previati Daniele, Porzio Claudio
Pensiero primario. NPT
Pensiero primario. NPT

Tinaglia Fabrizio
Chicago. Con cartina
Chicago. Con cartina

Nate Cavalieri, E. Alverà
Valencia. Con cartina
Valencia. Con cartina

Miles Roddis, P. Martina
Bretagna e Normandia
Bretagna e Normandia

Dragicevich Peter, Berry Oliver
Corsica
Corsica

Carillet Jean-Bernard, Albert Claude, Cirendini Olivier
Etiopia e Eritrea
Etiopia e Eritrea

Carillet Jean-Bernard, Starnes Dean, Butler Stuart