Giovan Battista Marino. La scrittura d'arte, la collezione, gli artisti

Giovan Battista Marino. La scrittura d'arte, la collezione, gli artisti

Nella pur sconfinata bibliografia mariniana non trova ancora spazio uno studio organico sul più importante poeta del Seicento italiano e le arti. Eppure, già dalla prima metà del secolo scorso gli esperti in materia avevano manifestato la necessità e l'impellenza di chiarire la natura di questo rapporto. Impareggiabile protagonista della scena culturale primoseicentesca, poeta formidabile e abile cortigiano, Marino è stato anche un appassionato amatore d'arte, collezionista, amico e promotore di artisti. La sua opera, testimonianza di una vita itinerante che sconfina il perimetro nazionale, porta il passaggio di uomini, immagini e oggetti. Sono le fascinazioni che da questi derivano nella sua scrittura a fare da scheletro all'ossatura di questo volume, i cui nove capitoli ripercorrono la biografia del poeta tentando di metterne in risalto le incursioni mai timide, regolari e insistenti piuttosto, nel mondo delle arti. Scambi epistolari, elogi in versi, incontri inattesi tra editorie e atelier definiranno i limiti e le forme molteplici che assume quel dialogo tra "arti sorelle" che ha reso l'esperienza mariniana la più iconica e distintiva della cultura della sua epoca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Giovan Battista Marino. La scrittura d'arte, la collezione, gli artisti
  • Autore: Beatrice Tomei
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Bites
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 514
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791280391353
  • Arte e fotografia - Movimenti e stili

Libri che ti potrebbero interessare