Musica sacra dell'Ottocento trevigiano

Musica sacra dell'Ottocento trevigiano

Con questa edizione moderna di tre lavori inediti di Pietro e Luigi Sartori (prima metà dell'Ottocento) prosegue il progetto di riscoperta e valorizzazione delle partiture sacre delle grandi famiglie trevigiane. Si tratta della corposa Messa a tre voci eguali per soli, coro maschile, corni ed organo di Pietro Sartori (1794-1866), del "Tantum ergo" per basso solista, coro maschile ed organo e del "Qui tollis" per due bassi a cappella, corni, organo e contrabbasso di Luigi Sartori (18117-1844). Quella dei filarmonici Sartori rappresenta un prezioso cammeo di una produzione molto ampia, spaziante dalla musica vocale a quella strumentale, nella quale sono evidenti i rimandi alla classicità settecentesca e all'incipiente romanticismo, testimonianza significativa di una vivacità compositiva locale che attesta quanto la musica fosse parte importante del tessuto religioso e sociale. Introduzione di Giuliano Simionato e trascrizione di Carlo Steno Rossi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le parole della politica
Le parole della politica

Federica Montevecchi, Vittorio Foa
L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento
L'alba illusoria. L'imperialismo europeo...

Raymond F. Betts, G. Panzieri
Psicologia e salute. Introduzione alla psicologia clinica in ambito sanitario
Psicologia e salute. Introduzione alla p...

Chiara A. Ripamonti, Clerici Carlo Alfredo
Il mistero della crescita economica
Il mistero della crescita economica

P. Dormi, Elhanan Helpman