Cronache dalla pandemia. Dodici storie genovesi

Cronache dalla pandemia. Dodici storie genovesi

Qual è il senso di questa raccolta? Come dice il titolo, proprio quello di raccontare cosa sono stati la pandemia e i due mesi di chiusura a Genova. Attraverso dodici storie, incontrate dall'autrice grazie al suo lavoro come cronista per il quotidiano «la Repubblica». Storie di persone comuni: eppure ognuna di loro contiene qualcosa di straordinario. In senso letterale: al di fuori dell'ordinarietà in un periodo già di per sé così eccezionale. Genova è un luogo inconsueto. Più volte colpita, negli ultimi anni: dalle tante alluvioni, dal crollo della Torre piloti, dalla caduta del ponte Morandi, una ferita ancora fresca che continua a bruciare. Eppure Genova è una città resiliente: capace di resistere senza spezzarsi. Di rinascere. Una città che forse, proprio per questo, ha imparato a sviluppare i suoi anticorpi: una forte tenacia, una capacità inventiva, una solidarietà caparbia e discreta. È di questi anticorpi che sono fatte le storie di questo libro.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'equilibrista. Testo francese a fronte
L'equilibrista. Testo francese a fronte

Christian Bobin, E. D'Agostini
Alle sorgenti del Gange. Pellegrinaggio spirituale
Alle sorgenti del Gange. Pellegrinaggio ...

Henri Le Saux, Odette Baumer-Despeigne, Raimon Panikkar
Ora che cade una pioggia
Ora che cade una pioggia

Calligaro Cinzia
Lo strano nemico
Lo strano nemico

Lauria, Francesco P.
Sulla soglia
Sulla soglia

Manzini Gianna
Carta stampata
Carta stampata

Thorimbert Toni
L'imbuto di chiocciola
L'imbuto di chiocciola

Bertelli Diego
Gli uomini finestra
Gli uomini finestra

Lemaire Jean-Pierre