Sognare l'infinito

Sognare l'infinito

Come annota Cosimo Scarpello nell'introduzione all'esordio letterario di Anastasia Screti (Mesagne, 1992), nelle pagine di «Sognare l'infinito» il lettore troverà pensieri, inquietudini, sogni, incubi, tensioni, speranze e illusioni, lucidamente descritti con la tecnica del flusso di coscienza, per aprire uno squarcio nell'inconscio della protagonista e offrirci una chiave di lettura del suo vissuto. Un bisogno incalzante di condividere con gli altri il proprio mondo interiore, caratterizzato da un perenne contrasto tra la necessità di fluttuare nell'ignoto e l'esigenza di un immediato ritorno alla razionalità. Le vicissitudini personali sono la molla scatenante di un turbinio di emozioni lungo un tormentato percorso di vita, punteggiato da scelte impulsive dettate da un desiderio di evadere dalla realtà della vita quotidiana, fino alla decisione ponderata di abbracciare gli studi filosofici e al conseguimento della laurea. Il libro di Anastasia è un invito all'emozione, all'introspezione, all'irrazionale e alla ragione. Un invito alla vita in tutte le sue declinazioni. Una voce nuova, ironica, diretta: «Sarò anche analfabeta sentimentale/Ma molti di voi sono analfabeti e basta».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Illuminismo e questione ebraica
Illuminismo e questione ebraica

Hannah Arendt, Antonella Moscati, A. Moscati
Verità della democrazia
Verità della democrazia

Jean-Luc Nancy, A. Moscati, R. Borghesi
La ragione, la fede
La ragione, la fede

Emanuele Severino
Manuale di diritto dell'Unione Europea
Manuale di diritto dell'Unione Europea

Giovanni Riffero, Gaia Mari, Giorgio Assumma
... E così fu
... E così fu

Malvestio Stefano
Cucinare a Sauris
Cucinare a Sauris

Elena Cossutta