Alle origini della demagogia

Alle origini della demagogia

La demagogia, un fenomeno attuale ma connaturato alla democrazia già a partire dall'antichità. Dall'Atene classica a oggi, non si è mai completamente esaurito un atteggiamento preoccupato verso il «popolo», considerato facilmente manipolabile da abili demagoghi senza scrupoli: proprio a causa del ruolo centrale della cittadinanza nel regime democratico nel Ventunesimo secolo, la riflessione sulla demagogia è assolutamente cruciale. Abbracciando la convinzione che gli antichi pensatori possano aiutarci a comprendere il presente, per affrontare il complesso fenomeno della demagogia l'autrice riparte dalla lezione platonica, la cui opera è un punto di partenza privilegiato perché il filosofo riteneva che la democrazia fosse fisiologicamente destinata a degenerare in demagogia (pur non adoperando mai questa parola!). La ricostruzione delle nozioni di demagogia, demagogo e demos si snoda lungo le pagine del volume, che si chiude con l'ipotesi teorica di una forma di governo propriamente demagogica, che di fatto smette di essere democratica ma non è detto diventi formalmente autocratica.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Intrigo scolastico
Intrigo scolastico

Nello Giugliano, Tom Perrotta
Isola nera
Isola nera

Di Cara, Piergiorgio
Tecnica della prevenzione incendi. Con CD-ROM
Tecnica della prevenzione incendi. Con C...

Alfredo Amico, Giovanni Bellomia
COMPOST ED ENERGIA DA BIORIFIUTI
COMPOST ED ENERGIA DA BIORIFIUTI

Massimo Centemero, Renato Vismara, Mario Grosso
Edifici monopiano in acciaio a uso industriale. Con CD-ROM
Edifici monopiano in acciaio a uso indus...

Andrea Dell'Asta, Raffaele Landolfo, Salvatore Walter, Walter Salvatore