Ernesto Basile artista-umanista

Ernesto Basile artista-umanista

Dal 20 novembre 2018, Ernesto Basile è la nuova icona urbana della città di Palermo. Un riconoscimento al Maestro del floreale italiano, nato e vissuto nel capoluogo siciliano, nel cui territorio lascia oltre settanta opere, ancora oggi fruibili e capaci di descrivere in modo chiaro e diretto la sua personale idea di Architettura e di unità delle arti, attraverso il proprio codice stilistico e creativo. La monografia a lui dedicata, nel ripercorrere alcune delle tappe fondamentali del "basiliano", riflette sullo stato dell'arte relativo ad alcune delle sue ultime scoperte, attraverso lo studio diretto del materiale custodito dagli eredi del grande architetto presso l'interessante Archivio Basile di Palermo. La grande bellezza delle sue opere ancora oggi esistenti ci permette letture innovative proiettate verso una migliore comprensione della figura di Basile, già Maestro della Scuola di Architettura di Palermo, e autore della Camera dei Deputati di Montecitorio a Roma, l'unico Parlamento in stile liberty esistente nei Paesi europei. Palermo e la Sicilia sono in possesso del maggior numero di sue opere ancora esistenti, una sorta di museo basiliano a cielo aperto proiettato alla valorizzazione di matrice turistica, ma bisognoso di un indispensabile Piano Marshall di restauro corale diffuso alle opere di allievi ed epigoni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Week-end al femminile
Week-end al femminile

Pellegrino Gloria
Cuori randagi. Cinque storie vere di quattrozampe senza tetto
Cuori randagi. Cinque storie vere di qua...

Giuliana Pellegrino Solidoro
Maestro Domenico
Maestro Domenico

G. De Antonellis, Narciso F. Pelosini
La fiaccola eterna
La fiaccola eterna

Peroni Fabrizio
Sogno primordiale
Sogno primordiale

Giulio Perrone