Baruch Spinoza: politica, libertà. Un compendio

Baruch Spinoza: politica, libertà. Un compendio

Il volume si propone di esaminare, in costante dialogo con tre opere spinoziane (l'Ethica ordine geometrico demonstrata, il Trattato teologico-politico e il Trattatopolitico), l'idea di libertà nella filosofia di Baruch Spinoza, negli ambiti religioso e, soprattutto, politico-civile. La necessità e l'utilità della libertà è comprovata attraverso: l'analisi delle passioni umane e della schiavitù in cui riducono l'uomo non guidato dalla ragione; la dimostrazione della potenza della superstizione religiosa, che rende l'uomo ignorante una marionetta nelle mani dei pregiudizi dei teologi e dell'intolleranza delle autorità ecclesiastiche; l'indicazione del processo di purificazione che conduce all'affrancamento da questa; la prova della certezza che in uno Stato, retto da princìpi conformi alla ragione, la libertà sia necessaria alla conservazione di esso e all'esistenza dei cittadini e, infine, che sia lecito a chiunque pensare ciò che vuole e dire ciò che pensa. Un saggio che testimonia anche l'attualità del pensiero di Spinoza in un'epoca in cui gli Stati, troppo spesso soltanto apparentemente, fondano sulla Libertà i propri ordinamenti. Prefazione Claudio Vasale. Con uno scritto di Marco Emanuele.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come star bene con i cerchi nel grano. DVD. Con libro
Come star bene con i cerchi nel grano. D...

Gian Marco Bragadin, Anna M. Bona, Pier Giorgio Caria
E tu chi sei?
E tu chi sei?

Paolo Cossi, Sara Colautti
Il peperoncinaio magico
Il peperoncinaio magico

Bellino Damiano
Schemi cognitivi e credenze di base. Schema therapy e terapia cognitiva nel trattamento dei disturbi di Asse I
Schemi cognitivi e credenze di base. Sch...

L. P. Riso, P. L. Du Toit, J. E. Young