Arpeggi d'autunno

Arpeggi d'autunno

Una poesia pacata, onesta, come nella migliore tradizione lirica novecentesca, nelle poesie di Damiano Andriolo, come Tranquillino Cavallo riporta nella postfazione, "si cela l'essenzialità di un pensiero, narrato con parole semplici, ma mai banali. Un pensiero profondo del poeta che ritroviamo spesso nelle sue liriche. L'espressione di un pessimismo non solo della propria condizione, ma della stessa natura umana, indifesa di fronte ad un fato sempre presente e ineluttabile".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Intervista sul nuovo secolo
Intervista sul nuovo secolo

Eric J., Hobsbawm
La quinta donna
La quinta donna

Mankell Henning
Una sinistra per il prossimo secolo. L'eredità dei movimenti progressisti americani del Novecento
Una sinistra per il prossimo secolo. L'e...

Luca Bagetto, Gianni Vattimo, Richard Rorty
Storia della musica
Storia della musica

Luigi Pestalozza, Roberto Favaro
Un tocco di speranza
Un tocco di speranza

Dean Kraft, Rochelle Kraft, Giorgio Arduin
Nessuno ci chiede di essere perfetti
Nessuno ci chiede di essere perfetti

Harold S. Kushner, Elena Campominosi
Personale a Venezia
Personale a Venezia

Ernani Costantini
Vogliamo un bambino. Una guida alla fertilità
Vogliamo un bambino. Una guida alla fert...

S. Maccario, Virginia Ironside, Maddalena Togliani, Sarah Biggs
Il piroscafo olandese
Il piroscafo olandese

Valeria Viganò