Socrate a cavallo di un bastone. I bambini, il gioco, i mondi intermedi e la messa in scena come pratica della verità

Socrate a cavallo di un bastone. I bambini, il gioco, i mondi intermedi e la messa in scena come pratica della verità

Giocare comporta l'uso della finzione come pratica della verità. Giocare significa entrare e uscire da mondi possibili e da universi differenti di regole. Ma proprio questo è ciò che fa la filosofia, quando cerca di pensare oltre il mondo dato; ed è a ben guardare un meccanismo che innerva tutta la vita sociale. Essa è un abitare universi di senso, i mondi intermedi, che costruiamo insieme agli altri in modo cooperativo e sociale, con una pratica che abbiamo appreso in quel mondo diverso che è l'infanzia e di cui il gioco è un elemento essenziale. Il rapporto tra infanzia, gioco e filosofia è al centro di questo libro di Alfonso Maurizio Iacono, che tra i filosofi italiani è stato uno di quelli che più ha operato per portare le domande della filosofia anche nella scuola primaria.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tarantino
Tarantino

Tarantino G.
Storia dello Ski club
Storia dello Ski club

E. Santi, G. Origlia
Vi ho amato tutti
Vi ho amato tutti

D'Ambrosio Angelillo, Giuseppe
Grazie Gesù. Vol. 5
Grazie Gesù. Vol. 5

Anna Esposito
Generalissimo dei Caraibi (Il)
Generalissimo dei Caraibi (Il)

Jaime Diaz Rozzotto
Fermata Duomo
Fermata Duomo

Alberto Fossati
La cura della natura
La cura della natura

Mohandas Karamchand, Gandhi
Il libro delle mirabili visioni e consolazioni
Il libro delle mirabili visioni e consol...

Angela Da Foligno, L. Fallacara