Calvino e la limpidezza della complessità. Tra Palomar e Parisi

Calvino e la limpidezza della complessità. Tra Palomar e Parisi

Non è affatto facile far capire gli elementi essenziali della teoria della complessità, per la quale Giorgio Parisi ha vinto il Nobel per la Fisica nel 2021. Eppure è fondamentale per conoscere il mondo in cui viviamo. Tuttavia se la fisica risulta ostica, allora meglio leggere Italo Calvino. IL tema della complessità è presente in tanti suoi racconti, lettere, narrazioni e metanarrazioni di vario genere. Persino l'evoluzione degli stormi di storni, studiata matematicamente da Parisi, è narrata da Italo Calvino con gli occhi di Palomar, che li osserva dalla sua terrazza romana. Attraverso "Le città invisibili" e "Se una notte d'inverno un viaggiatore", questo saggio saprà stupirvi per analogie e intuizioni e la complessità si farà più limpida.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I metodi dell'affidabilità. Teorie, strumenti e applicazioni per l'analisi dell'affidabilità di componenti e sistemi
I metodi dell'affidabilità. Teorie, str...

Roberto Somma, Tommaso D'Alessio, G. F. Meucci
Noi ci siamo. Guida psicosociale per gli operatori dell'assistenza
Noi ci siamo. Guida psicosociale per gli...

Longoni Beatrice, Perucci Giovanna
Nuova Matelandia. Corso di matematica. Per la 4ª classe elementare
Nuova Matelandia. Corso di matematica. P...

Simona Bonuccelli Bargellini
Nuova Matelandia. Corso di matematica. Per la 2ª classe elementare
Nuova Matelandia. Corso di matematica. P...

Simona Bonuccelli Bargellini