Le politiche della differenza

Le politiche della differenza

Il pensiero politico dominante riduce la giustizia sociale a un problema di equa distribuzione delle ricchezze. Iris Marion Young, nel presente volume, critica questa concezione: invece di una società omogenea dove regna l’uguaglianza formale, sostiene che una “società giusta” debba tener conto delle differenze dei gruppi sociali. L’analisi dell’oppressione e del controllo che priva di voce alcuni gruppi – donne, gay, vecchi, poveri, neri – rende necessaria una politica sociale che difenda i gruppi sfavoriti e ne tuteli il potere di rappresentanza. Per la persuasività e la forza delle sue proposte, Le politiche della differenza è da considerarsi una delle più originali critiche femministe nel dibattito sul liberalismo politico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mercati coperti a Torino. Progetti, realizzazioni e tecnologie ottocentesche
Mercati coperti a Torino. Progetti, real...

Mantovani Silvia, Lucat Maurizio, Re Luciano
Torino Piemonte architetti
Torino Piemonte architetti

S. Giriodi, Roberto Gabetti
Morte a domicilio
Morte a domicilio

Masella Maria
Mostrare il progetto
Mostrare il progetto

Mauro Galliano, Luca Vivanti, Marco Vaudetti
Questionario italiano-spagnolo per gli studenti
Questionario italiano-spagnolo per gli s...

Formosa Stefania, Omodeo Maria
Il giornalismo morale. Questioni di etica e deontologia nell'informazione ai giorni nostri
Il giornalismo morale. Questioni di etic...

Alberto Papuzzi, Annalisa Magone
Trattato sui contratti derivati di credito. Aspetti finanziari, logiche di applicazione, profili giuridici e regolamentari
Trattato sui contratti derivati di credi...

Andrea Fabbri, Francesco Caputo Nassetti, Myron Scholes, Alberto Giovannini