Pizzini

Pizzini

Individuo banale e amorale, Claudio Terranova non si è mai impegnato oltre i propri interessi, sopravvive da sempre di espedienti e non si discosta troppo dalla feccia di furfanti e traffichini che frequenta abitualmente. Quando, a cinquant'anni, la vita gli presenta il conto, Terranova è già un uomo finito: è rimasto solo, al verde, e sta per essere sbattuto fuori di casa. L'attende un suo incubo ricorrente, quello di finire in mezzo alla strada e diventare un barbone. L'unico al mondo a cui poter chiedere aiuto è il suo dirimpettaio, l'inumano e vecchissimo Gino Fiumefreddo, personificazione assoluta del male benché elargitore di laute mance. Li lega fin dal primo giorno un rapporto ambiguo e opportunista, ma chi gioca il ruolo da primario tra i due è il vecchio Gino, che conduce un'esistenza trasversale, che si nutre d'odio e solitudine. Chi è in realtà Gino Fiumefreddo? E chi sono le persone che crediamo di conoscere, i vicini, gli amici, gli amori o gli estranei che attraversano la nostra strada soltanto per pochi istanti? Dalla notte in cui Fiumefreddo soccomberà alla propria perfidia, Claudio si ritrova erede di un lascito oscuro: la casa di Gino è un labirinto disseminato di indecifrabili tracce d'inchiostro e travisati messaggi in bottiglia, in cui Terranova, nel disperato tentativo di ritrovarsi, finirà col perdersi.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La cucina ligure. Piatti di ieri, ricette di oggi
La cucina ligure. Piatti di ieri, ricett...

Nada Boccalatte Bagnasco, Renzo Bagnasco
Le leggi del caos
Le leggi del caos

Francesco Pianfetti
Tanto colore per nulla
Tanto colore per nulla

Ciarabelli Luca
Il biondino
Il biondino

Gianguido Reggiani
Le colonie marine
Le colonie marine

Gianluca Mancini