A bocca chiusa. Effetti di ventriloquio e scena contemporanea

A bocca chiusa. Effetti di ventriloquio e scena contemporanea

Negli anni recenti la scena performativa ha mostrato un'attrazione specifica per la tecnica ventriloqua, spesso rifiutando l'uso di pupazzi e marionette parlanti. L'arte di emettere parole senza movimenti apprezzabili di muscoli facciali è impiegata in teatro come dispositivo per interrogare in modo radicale l'evento corporeo del linguaggio, le funzioni della presa di parola, la postura (politica) del parlante evidenziando forme di controllo e soggezione. Con i suoi effetti di dissociazione e diffrazione, la voce ventriloqua attraversa il corpo e marca la scrittura scenica per porne "problemi" di funzionamento. Piersandra Di Matteo, attraverso l'analisi di casi prelevati dal panorama internazionale, traccia un percorso in cui la voce si riconfigura come lo strumento per sondare i margini del performabile.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pensare la matematica vol.2
Pensare la matematica vol.2

Giuseppe Zwirner, Luciano Scaglianti
Pensare la matematica vol.3
Pensare la matematica vol.3

Giuseppe Zwirner, Luciano Scaglianti
Manuale tecnico del geometra e del perito agrario. Per gli Ist. Tecnici per geometri, periti agrari, periti edili
Manuale tecnico del geometra e del perit...

Ettore Stuani, Erminio Iurcotta
Spazi, economia, società. La nuova geografia del sistema mondo. Per gli Ist. tecnici vol.3
Spazi, economia, società. La nuova geog...

Mario Casari, Andrea Scaccabarozzi, R. Mainardi
Il mondo della matematica. Per gli Ist. Tecnici industriali. 3.
Il mondo della matematica. Per gli Ist. ...

Giuseppe Zwirner, Anna Brusamolin Mantovani, Luciano Scaglianti
Poesie
Poesie

Eugenio Montale, Marchese
Moduli e metodi di fisica 1 vol.1
Moduli e metodi di fisica 1 vol.1

F. Randazzo, P. Stroppa, Tinti Neroni V