Rifare il sociale. Ripensare la sociosemiotica. Problemi e metodi

Rifare il sociale. Ripensare la sociosemiotica. Problemi e metodi

Questo volumetto presenta al lettore italiano il testo di una conferenza tenuta da Jacques Fontanille presso l’Università di Urbino nel 2022 e indirizzata a un ampio pubblico di lettori, semiologi e no, dato che in essa si auspica – e di fatto si intraprende – un dialogo con altre versioni della sociosemiotica, con la sociologia, con la sociolinguistica, con le scienze umane e sociali in generale. La questione che qui pone Fontanille è sostanziale: quali sono i presupposti epistemologici della sociosemiotica e, in generale, delle scienze sociali? Che cosa esse intendono, esattamente se pure implicitamente, per “sociale”? Siamo certi che i saperi che s’interessano al sociale abbiano inteso, e tuttora intendano, proprio gli stessi fenomeni, le stesse forme semiotiche profonde? Quelli formulati da Fontanille sono interrogativi impegnativi, ma il percorso concettuale che l’ha condotto a questo scritto è chiaro: se vogliamo cambiare la società, dobbiamo cambiare, in via preliminare, la sociosemiotica. Quanto meno ripensandone, ed esplicitandone, i presupposti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il prezzo di un sorriso
Il prezzo di un sorriso

Suriano Carmine
Foglie secche e note gaie
Foglie secche e note gaie

Vincenzo Cristiano
Guarda guarda sono un pinguino
Guarda guarda sono un pinguino

Michelini C. Alberto, Mantegazza Giovanna
Scipio Slataper
Scipio Slataper

Anco Marzio Mutterle
Italo Svevo
Italo Svevo

Maier Bruno
Il folle volo. D'annunzio e l'incredibile impresa sui cieli di Vienna
Il folle volo. D'annunzio e l'incredibil...

Cerquetella Samuela, Capigatti Fabrizio
Mozziconi
Mozziconi

Eugenia Monti, Monica Nardozi
Strawberry. L'ultima magia
Strawberry. L'ultima magia

Angelo Mennillo, Salvatore Cacace
Federigo Tozzi
Federigo Tozzi

Ferruccio Ulivi