Il pennino

Il pennino

Il pennino, scritto nel 1910, è un libro che si è meritato il soprannome di “Bibbia delle suffragette”. La protagonista, la giovane Barbro Magnus, è una giovane forte, ottimista e ribelle. “Era vestita con un lungo cappotto da giornalista blu scuro, dritto e stretto come un astuccio.” Sulla testa un cappello rosso fuoco, un cosiddetto “corvo della sera, da cui si affacciavano un paio di occhi molto maliziosi”. La sua vita si divide fra il lavoro di giornalista e la sua lotta per il suffragio femminile, una battaglia che condivide con Cecilia, che di professione è insegnante. Tuttavia, c’è spazio anche per l’amore. Barbro viene corteggiata dal giovane architetto Dick, con cui inizia una relazione di fatto. Il romanzo contribuì a popolarizzare la figura della “suffragetta” presa di mira dalla stampa satirica, e fu un successo-scandalo, anche agli occhi di alcune colleghe femministe della Wägner, per il modo in cui la spiritosa e sfacciata protagonista (che convive senza essere sposata) discute dell’amore libero, ignorando il principio della castità prematrimoniale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro dei perché
Il libro dei perché

Giulia Orecchia, Gianni Rodari
Filastrocche per tutto l'anno
Filastrocche per tutto l'anno

A. Curti, Gianni Rodari
Favole al telefono
Favole al telefono

Gianni Rodari, B. Munari
Le storie di Straparlone
Le storie di Straparlone

Piumini Roberto
Una città di storie
Una città di storie

Sgardoli Guido