Malherbe e Ricoeur. Tra etica della reciprocità e bioetica antropologica

Malherbe e Ricoeur. Tra etica della reciprocità e bioetica antropologica

Malherbe, sebbene profondamente influenzato da Ricoeur, non ha mai ufficialmente riconosciuto il suo debito culturale verso il padre della medicina narrativa. Confrontando le prospettive dei due filosofi attraverso un'analisi critica sulla temporalità, sul racconto e sul concetto del Sé, emerge la loro importanza nel contesto della bioetica e della filosofia della medicina.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Worst: 19
Worst: 19

Takahashi Hiroshi
Canto
Canto

Carmine Colangeli
Cupido in campo
Cupido in campo

Carmine Colangeli
L'immortale: 25
L'immortale: 25

Samura Hiroaki
Di segni
Di segni

Carmine Colangeli
Gli appalti pubblici dopo il recepimento della direttiva ricorsi
Gli appalti pubblici dopo il recepimento...

Benedetta Caruso, Gabriella Caudullo, Giovanna Scalambrieri
Donna m'apparve
Donna m'apparve

Colangeli Carmine
Penelope. Sette versioni
Penelope. Sette versioni

Mandanici Sabrina