La play therapy cognitivo-comportamentale

La play therapy cognitivo-comportamentale

La play therapy cognitivo-comportamentale è stata sviluppata da Susan M. Knell e, oggi, è un intervento che adatta le tecniche CBT supportate empiricamente in un ambiente di gioco con bambini piccoli. La play therapy cognitivo-comportamentale sottolinea il coinvolgimento diretto del bambino, con diverse problematiche, nel processo terapeutico. Tutti i lavori di play therapy cognitivo-comportamentale prevedono incontri regolari con i genitori al fine di raccogliere informazioni sui progressi del bambino, di monitorare e intervenire sull'interazione genitore-bambino dando indicazioni fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici. Prefazione di Susan M. Knell.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario delle parole straniere in uso nella lingua italiana
Dizionario delle parole straniere in uso...

Giorgio Casole, G. Samuele Carpitano
Romanorum civitatis monumenta. Antologia per il 2º anno del Liceo classico
Romanorum civitatis monumenta. Antologia...

Antonino Scivoletto, Ugo Carratello
L'italiano all'opera. Attività linguistiche attraverso 15 arie
L'italiano all'opera. Attività linguist...

Carresi Serena, Chiarenza Sara, Frollano Edy