Riflessioni sulla democrazia incompiuta

Riflessioni sulla democrazia incompiuta

Attraverso un colloquio che l’autore intrattiene con sé stesso, il saggio approfondisce il tema della democrazia incompiuta in Italia. A partire dalla unificazione nazionale, la storia d’Italia è caratterizzata dalla mancanza di alternanza tra maggioranza e opposizione nella guida del governo e dalla tendenza della maggioranza ad arroccarsi nel proprio recinto, impedendo qualsiasi avvicendamento, in una sorta di “conventio ad excludendum”. Ciò sul presupposto che l’opposizione sia antistatale e portatrice di valori antitetici, diretti a sovvertire l’ordine istituzionale. Questo libro espone i coraggiosi tentativi operati da politici illuminati volti a superare i limiti e la frattura della democrazia incompiuta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo sciamanismo di Siberia e Asia centrale
Lo sciamanismo di Siberia e Asia central...

Thierry Zarcone, Charles Stepanoff
Mod. 730/2012. Guida alla compilazione. Periodo d'imposta 2011
Mod. 730/2012. Guida alla compilazione. ...

Zanin Tullio - Toniolatti Nicola - Iovine Luana
Wolfsbane
Wolfsbane

V. Fazio, Andrea Cremer
Nightshade
Nightshade

Andrea Cremer, V. Fazio