Dal circuito dei cammini e delle vie di pellegrinaggio all'esperienza di monasteri aperti. Valorizzazione e promozione territoriale in Emilia-Romagna per un turismo esperienziale, sostenibile e di comunità

Dal circuito dei cammini e delle vie di pellegrinaggio all'esperienza di monasteri aperti. Valorizzazione e promozione territoriale in Emilia-Romagna per un turismo esperienziale, sostenibile e di comunità

Il volume racconta il percorso della regione Emilia-Romagna nel campo del turismo esperienziale di monasteri aperti nell’ambito del progetto regionale cammini Emilia-Romagna. Il testo ripercorre le fasi salienti del lavoro di progettazione, governance e promozione del progetto sperimentale per lo sviluppo dei territori, di prodotti turistici innovativi e i servizi annessi e le economie locali favorendone la valorizzazione come terre ricche di testimonianze di luoghi di fede e di antichi cammini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giorgio Morandi y la naturaleza muerta en Italia
Giorgio Morandi y la naturaleza muerta e...

Maria Cristina Bandera, Renato Miracco
Incroci. Vol. 13
Incroci. Vol. 13

Raffaele Nigro, Lino Angiuli
Viti di Puglia. Ediz. inglese
Viti di Puglia. Ediz. inglese

Donato Antonacci, C. Jenkner
Non puoi... Non puoi
Non puoi... Non puoi

Mariellina, Lorusso Cipparoli
Bari. Basilica di San Nicola
Bari. Basilica di San Nicola

Marco Mongiello, Luigi Mongiello
Cineasti di Puglia. Autori, mestieri, storie
Cineasti di Puglia. Autori, mestieri, st...

Abenante Maria A., Marrese Alfonso, Attolini Vito
W Fangio: il più grande di tutti i tempi
W Fangio: il più grande di tutti i temp...

Mancini Francesca, Santuccione Francesco, Smoglica Paolo