A caratteri mobili

A caratteri mobili

Scrive Mirka Tabanelli, a legittimazione del titolo di questa sua prima raccolta di poesie e forse dei suoi temi: «Sono affascinata dai caratteri mobili, dall'idea che con l'accostamento di ventisei grafemi si sia scritto di tutto, nei secoli: da capolavori grandiosi come la Divina Commedia , a ricette di cucina, testi scientifici, poesie amorose e via dicendo. Mi piace pensare che la combinazione di così pochi segni abbia dato vita ad opere tanto diverse tra loro: è un po'come quando pensi alle note musicali: sono sempre e solo sette, ma la loro armonia non è mai la stessa, dipende chi incontrano prima e chi trovano poi, quanto lunghe sono le pause, il ritmo che decidi di dare o lo strumento che decidi di suonare. Un po' proprio come le persone: possiamo essere letti e scritti in tanti modi differenti pur rimanendo sempre la stessa lettera; in base al posto che occupiamo, creiamo accordi e composizioni sempre nuove e diverse. In fondo, siamo anche noi caratteri mobili».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tre donne intorno al cor. Satrapie nel Montefeltro
Tre donne intorno al cor. Satrapie nel M...

Colocci Francesco, Giovanetti Ferruccio
Rime
Rime

Colonna Vittoria
Caro Toni
Caro Toni

Comisso Giovanni
Gente di mare
Gente di mare

Comisso Giovanni
Le mie stagioni
Le mie stagioni

Comisso Giovanni
Storia di un patrimonio
Storia di un patrimonio

Comisso Giovanni
Il gallo cantastorie
Il gallo cantastorie

S. Di Marco, M. Luisa Conti
Antipasqua
Antipasqua

Cordelli Franco
Su passarissu
Su passarissu

Cornaglia Franca