Ma che ci facciamo qua? Pensieri, in tempo di covid, su origine, natura e futuro (forse) di noi umani

Ma che ci facciamo qua? Pensieri, in tempo di covid, su origine, natura e futuro (forse) di noi umani

Ci sono domande che tutti, prima o poi, ci poniamo, ma alle quali al momento non si offre risposta, considerato il poco tempo riservato a pensieri che non siano indotti dalle nostre necessità quotidiane. L'ondata di contagi prodotta dal covid-19 e le conseguenti restrizioni sulle attività e sulla mobilità, hanno tuttavia costretto molti a rallentare talora il ritmo di vita, e, in certi casi, ad isolarsi nella propria casa. È quanto si immagina capiti al protagonista delle presenti riflessioni, il quale può affrontare, nella solitudine della casa e senza alcun assillo temporale o di lavoro, i tre quesiti proposti da Gaugin in un suo famoso quadro: da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo. Proverà a rispondere lasciandosi portare dai risultati messi a disposizione oggi dalla scienza, dedicando un giorno a ciascuna delle tre domande, un altro alle conclusioni e affiancando i suoi commenti personali alla descrizione di un mondo così sorprendente e misterioso da sembrare eludere, non di rado, i nostri stessi schemi mentali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Ma che ci facciamo qua? Pensieri, in tempo di covid, su origine, natura e futuro (forse) di noi umani
  • Autore: Gilo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: EBS Print
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 114
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791259685322
  • Narrativa - Contemporanea

Libri che ti potrebbero interessare

I giorni del futuro. La società internazionale nell'era della globalizzazione
I giorni del futuro. La società interna...

C. Venza, P. Budinic, Mariano Aguirre
Geopolitica e geostrategie delle droghe
Geopolitica e geostrategie delle droghe

Michel Koutouzis, Alain Labrousse, T. Cvitan
Storia della geopolitica
Storia della geopolitica

Pascal Lorot, A. Sfrecola, M. Cammarata
L'era della transizione. Le traiettorie del sistema-mondo (1945-2025)
L'era della transizione. Le traiettorie ...

Valentina Pecchiar, Immanuel Wallerstein, M. Di Meglio, Terence Hopkins, E. Mascelli
Democrazia e ordine globale. Dallo Stato moderno al governo cosmopolitico
Democrazia e ordine globale. Dallo Stato...

David Held, A. De Leonibus, M. Medeot
Governare l'economia globale. La finanza internazionale e lo Stato
Governare l'economia globale. La finanza...

E. Ganelli, Ethan B. Kapstein, E. Simsig
Cultura e identità curda
Cultura e identità curda

Philip G. Kreyenbroek, Christine Allison, A. Sfrecola, C. Pelosi
La destra estrema. Profili, caratteri, interpretazioni
La destra estrema. Profili, caratteri, i...

T. Matta, Willibald I. Holzer, L. Melissari
Per un governo umano. Verso una nuova politica globale
Per un governo umano. Verso una nuova po...

V. Pecchiari, M. T. Musacchio, Richard Falk
Globalizzazione. Teoria sociale e cultura globale
Globalizzazione. Teoria sociale e cultur...

A. De Leonibus, E. Simsig, Roland Robertson
Echologia. Introduzione a una fenomenologia della proprietà e a una critica del pensiero ontologico
Echologia. Introduzione a una fenomenolo...

Emiliano Bazzanella, F. Pagano