La vita è un prestito

La vita è un prestito

L'autore inventa un dialogo tra due compagni di scuola, Massimiliano e Davide, che si incontrano dopo molti anni. Dal primo incontro nasce in Massimiliano un interesse per la fede cattolica che aveva perso nel tempo. Inizia così un percorso in cui Davide, solidamente cattolico, aiuta l'amico in un cammino di conversione dall'esito imprevisto. Nel rapporto fra i due amici - un'invenzione un po' romanzesca per un testo che romanzo non è - Del Rio intende dare qualche spunto a chi voglia abbandonare il modernismo oggi imperante e ritornare nel solco della Tradizione. Non si è voluto entrare in polemica con chi predica male e razzola male ma si è preferito ripresentare la Verità che Cristo - Via, Verità e Vita - ha portato. Quanto è accaduto negli ultimi sessant'anni e sta accadendo ai giorni nostri, se contraddice il depositum fidei, va rifiutato qualsiasi sia il prezzo da pagare. Questa convinzione ha guidato Del Rio nella stesura di questo testo. Per chi volesse documentarsi sulle origini dell'odierna confusione troverà qualche spunto nelle appendici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Non tutto è risolto
Non tutto è risolto

Franca Valeri
Un luogo incerto
Un luogo incerto

Vargas Fred
Il lamento del Bradipo
Il lamento del Bradipo

Monica Pareschi, Sam Savage
La traversata dei sensi
La traversata dei sensi

Nedjma, C. Poli
Corpo
Corpo

Tiziano Scarpa
Il mastino dei Baskerville
Il mastino dei Baskerville

Doyle, Arthur Conan
Giuda. Il tradimento fedele
Giuda. Il tradimento fedele

Zagrebelsky Gustavo
Anoressia rabbiosa. La ribellione muta e i sentimenti repressi
Anoressia rabbiosa. La ribellione muta e...

Elena Gerardi, Luciano Peirone
Domina Doctrix. Pioniere della cultura e del sociale nell'Università di Pavia
Domina Doctrix. Pioniere della cultura e...

J. Maffei, L. Favalli, P. Mosconi Bernardini