Teologia e rischio. Una sfida per l'economia e per la dottrina sociale della Chiesa

Teologia e rischio. Una sfida per l'economia e per la dottrina sociale della Chiesa

Economia e teologia possono influenzarsi a vicenda e generare buone pratiche. Ma devono sempre tenere d'occhio la valutazione del rischio. Non si tratta di eccessiva prudenza o ricerca del profitto a tutti i costi. Anche perché, citando san Giacomo, «la fede senza le opere è morta». Padre Giordano e il professor Pastorelli hanno proposto argomenti di un'attualità incredibile. Hanno riportato l'uomo al centro. Un incontro tra discipline diverse che può generare una concezione dell'economia sana e solidale: un nuovo Umanesimo che non avrebbe nemmeno bisogno di troppe etichette. Oggi si parla e si scrive di economia civile e circolare, Terzo settore, no profit, ecc. Tutte sfaccettature di una stessa medaglia: quella che dovrebbe ispirarsi al bene comune e al profitto che favorisce non solo chi si assume il rischio di impresa, ma anche il territorio e la comunità. Conclusioni Card. Raymond Leo Burke.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Professionisti 2010
Professionisti 2010

Angheben S., Clementel C., Chesani F., Molinari L.
Manuale di diritto amministrativo
Manuale di diritto amministrativo

Giulia Ferrari, Roberto Garofoli
Elementi di diritto penale per la politica giudiziaria
Elementi di diritto penale per la politi...

Loris D'Ambrosio, Piero Luigi Vigna
Nora. Il foro romano. storia di un'area urbana dall'età fenicia alla tarda antichità (5 vol.)
Nora. Il foro romano. storia di un'area ...

G. Falezza, J. Bonetto, A. R. Ghiotto