Favole bolognesi. Ediz. illustrata

Favole bolognesi. Ediz. illustrata

«Le novelle le ho scritte colla semplicità che le ho sentite raccontare da bocche volgari; in esse dunque è la lingua e lo spirito bolognese». Carolina Coronedi Berti ci permette di tuffarci in un mondo senza tempo, dove i personaggi, il più delle volte femminili, affrontano il cambiamento con coraggio e determinazione, riportandoci insegnamenti ancestrali che possiamo ancora condividere. La "fola" bolognese non ha una connotazione specifica di fiaba e nel gergo quotidiano la si identifica con la favola; nella sua struttura sono presenti spesso personaggi magici e il finale riporta sovente voci proverbiali o moniti. L'autrice compie un'enorme opera di ricerca sugli usi linguistici, sulle abitudini popolari e sui racconti della tradizione bolognese, con un metodo degno della migliore filologia e antropologia, consolidando così le tradizioni e lasciando questo tesoro a Bologna e alla Storia. La traduzione in italiano delle novelle desidera essere un invito ad approcciarsi in modo facilitato al suo nobile lavoro. «Il mio lavoro, nato tra le cure della famiglia [...], venne fatto da me con quel fermo volere, di cui se ne dubita la donna esser capace».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuvole parlanti. Insegnare con il fumetto
Nuvole parlanti. Insegnare con il fumett...

Prattichizzo Giovanni, Tirocchi Simona
Life skills: il pensiero critico
Life skills: il pensiero critico

Boda Giovanna, Mosiello Francesca
Lo staff del dirigente
Lo staff del dirigente

Berto Carla, Cornacchia Matteo
Mondovisione. Il cinema e le culture
Mondovisione. Il cinema e le culture

Micheli Nicoletta, Stornelli Gemma
La ricerca azione. Una strategia per il cambiamento nella scuola
La ricerca azione. Una strategia per il ...

Losito Bruno, Pozzo Graziella
Il museo come scuola. Didattica e patrimonio culturale
Il museo come scuola. Didattica e patrim...

De Socio Patrizia, Piva Chiara
Indizi per capire
Indizi per capire

Rosalba Prando