Tecla

Tecla

«Nel testo di Elga Pellegrini emerge chiaramente l'amore della protagonista Tecla per i bambini e, anche dopo l'abbandono della scuola, i bambini continueranno a far parte della sua vita e ad assumere un ruolo totalizzante. Durante il processo narrativo le vicende che si susseguono diventano espressione fedele delle intenzioni narrative dell'Autrice e si sottolinea come le molteplici manifestazioni dell'esistere contengano sempre uno spiraglio luminoso, fino alla decretazione che tutta la vita di Tecla è stata una continua tensione/propensione per cercare di restituire l'infanzia "alla propria sorgente". Ecco allora che l'insegnamento ad accettare gli errori e trasformarli in positivo diventa un affascinante percorso per acquisire la piena "consapevolezza del vivere"». (Massimo Barile presidente del premio letterario «Jacques Prévert» 2022 sez. narrativa) Età di lettura: da 6 anni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I sei custodi
I sei custodi

Robert Browne, P. Scopacasa
La carezza del buio
La carezza del buio

Nalini Singh, A. Rincori
Il condottiero
Il condottiero

L. Piussi, L. Prandino, Robyn Young
Death dance
Death dance

Laurell K. Hamilton, A. Zabini
La memoria del peccato
La memoria del peccato

Michael Cordy, Roberta Zuppet
A casa della nonna. Ediz. illustrata
A casa della nonna. Ediz. illustrata

Pep Bruno, Gubellini Matteo
Leggere le chiese
Leggere le chiese

Denis R. McNamara
Un posto chiamato Oreja de Perro
Un posto chiamato Oreja de Perro

Ivan Thais, A. Mioni, Ivan Thays