Lo stupore dell'essere. Il pensiero alternativo di Tommaso d’Aquino

Lo stupore dell'essere. Il pensiero alternativo di Tommaso d’Aquino

Smentendo il diffuso luogo comune che relega la persona e il pensiero filosofico di Tommaso d’Aquino tra i reperti di un passato lontano e ormai superato, il libro mostra la straordinaria attualità delle riflessioni di questo autore su temi di fondamentale importanza per tutti come il dialogo tra fede e ragione, la relazione tra la natura, l’essere umano e Dio, la verità, il bene e il male, la felicità. Al cuore della filosofia dell’Aquinate sta la sua valorizzazione dell’essere, sia come orizzonte onnicomprensivo di tutte le cose, sia, soprattutto, come energia a cui esse devono l’emergere dal nulla nella loro unica e irripetibile realtà. Una visione radicalmente alternativa a quella, oggi dominante, per cui tutti gli esseri sono solo oggetti da consumare o strumenti da usare, e che apre allo stupore. E dal primato dell’essere scaturisce l’idea che la verità, in quanto incontro primordiale con la realtà, non sta alla fine, bensì all’origine del pensare. Sulla scoperta dell’essere si fondano anche la percezione della bontà di tutto ciò che esiste e il senso della morale, che non è un complesso di soffocanti doveri, ma risposta al fascino del bene e ricerca della felicità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scienza e fede
Scienza e fede

Tommaso Todesca, Alfio Briguglia, Giuseppe Savagnone
Pedagogia e Vita: Umanesimo, Postumanesimo, Educazione
Pedagogia e Vita: Umanesimo, Postumanesi...

Raniero Regni, Antonio Bellingreri, José María Barrio Maes, Calogero Caltagirone, Pierpaolo Triani, Marisa Musaio, Cosimo Costa, Riccardo Campa, Giuseppe Savagnone, Juan García-Gutiérrez, Juan Luis Fuente, Giuseppe Mari, Markus Lipowicz, Maria Grazia Riva