Sotto un cielo di piombo. Il movimento di lotta per la casa a Roma (1962-1985)

Sotto un cielo di piombo. Il movimento di lotta per la casa a Roma (1962-1985)

Nel Secondo dopoguerra, un insieme di iniziative e di proteste pubbliche si mobilitò in tutto il nostro Paese: fu il cosiddetto movimento di lotta per la casa, nato come conseguenza diretta dell’acuta crisi abitativa che colpì l’Italia di quel periodo, in cui le già numerose difficoltà ereditate dal ventennio fascista erano state aggravate dalle poco lungimiranti politiche delle giunte democristiane. Massimo Sestili mostra come questo movimento fu in realtà il frutto di un lungo percorso storico: dando voce a vite spesso ignorate, emerge così il ritratto di un’umanità espulsa dalla storia ufficiale, ma che seppe trovare la forza di ribellarsi. Al centro della narrazione c’è il popolo delle borgate e dei borghetti di Roma, che, partendo da una condizione di isolamento e marginalità, finì per imporsi come protagonista della vita politica e civile dell’Urbe, segnando un cammino di lotta e di riscatto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Sotto un cielo di piombo. Il movimento di lotta per la casa a Roma (1962-1985)
  • Autore: Massimo Sestili
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Meltemi
  • Collana: Linee
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 384
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791256152223
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Salite in bicicletta. Le più grandi arrampicate ciclistiche d'Europa
Salite in bicicletta. Le più grandi arr...

Daniel Friebe, Pete Goding, R. Allegri, C. Arosio, M. Peroggi
Cime tempestose
Cime tempestose

Brontë Emily
La vetta degli dei. 3.
La vetta degli dei. 3.

Vincenzo Filosa, Baku Yumemakura, Jiro Taniguchi
La notte delle tartarughe azzurre
La notte delle tartarughe azzurre

Elisa, Puricelli Guerra