La quinta colonna

La quinta colonna

Per la prima volta in traduzione italiana, il presente saggio è un’analisi lucidissima della dinamica di collaborazione e sottomissione che rende sempre possibile l’instaurarsi di una dittatura. Persino all’interno dei sistemi democratici, che se ne ritengono immuni. Alexandre Koyré parte dal concetto di “quinta colonna”: utilizzata dal generale Emilio Mola durante la Guerra civile spagnola per indicare i gruppi falangisti introdottisi clandestinamente a Madrid, l’espressione ebbe un’immediata diffusione, arrivando a definire un fenomeno politico-sociale del tutto specifico. Si tratta essenzialmente di un fenomeno di controrivoluzione e, più precisamente, di controrivoluzione preventiva, oltre che di un atto di tradimento. Pubblicato originariamente nel 1945 sulla rivista “Renaissance”, il testo analizza dunque il ruolo della “quinta colonna” come nemico interno, evidenziandone l’incidenza nella controrivoluzione spagnola, nelle dinamiche del fascismo italiano e nelle conquiste hitleriane.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dal mondo del pressapoco all'universo della precisione
Dal mondo del pressapoco all'universo de...

Alexandre Koyré, Alexandre Koiré, Paola Zambelli
Studi newtoniani
Studi newtoniani

Alexandre Koyré, P. Galluzzi
La rivoluzione astronomica. Copernico, Keplero, Borelli
La rivoluzione astronomica. Copernico, K...

Alexandre Koyré, Libero Sosio
Bibliographie d'Alexandre Koyré
Bibliographie d'Alexandre Koyré

Jean-François Stoffel
Sulla menzogna politica
Sulla menzogna politica

Alexandre Koyré