La società delle singolarità. La trasformazione strutturale della modernità

La società delle singolarità. La trasformazione strutturale della modernità

In questo suo capolavoro teorico, Andreas Reckwitz esamina cause, strutture e conseguenze della “società delle singolarità” in cui viviamo: dalla trasformazione del capitalismo industriale in capitalismo culturale all’ascesa delle tecnologie digitali e della “macchina della cultura”, fino all’emergere di una nuova classe media urbana e istruita. Secondo il sociologo tedesco, infatti, nella tarda modernità la logica del generale tipica della società industriale è stata sostituita dalla logica del singolare, secondo cui ciò che è eccezionale ha maggiore valore rispetto a ciò che è ordinario. Ma questa “società delle singolarità” produce sistematicamente svalutazione e disuguaglianza: mercati monopolistici, polarizzazione del lavoro, abbandono delle regioni rurali e alienazione della classe media tradizionale. Inoltre, l’emergere del populismo e l’ascesa di forme aggressive di nazionalismo che enfatizzano l’autenticità culturale del proprio popolo non sono altro che il rovescio della medaglia della singolarizzazione del sociale. Per la prima volta in traduzione italiana, il volume offre una nuova prospettiva sui cambiamenti occorsi nelle società degli ultimi decenni, ponendosi come un valido strumento per comprendere le forze che stanno plasmando il mondo odierno. Prefazione di Michele Sorice, Lorenzo Viviani e Andrea Volterrani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Martino, un gatto e un violino
Martino, un gatto e un violino

Silvia Camodeca, Nicoletta Costa, N. Costa
Scritti 1946-2001
Scritti 1946-2001

Ettore Sottsass, Barbara Radice, Milco Carboni, Demetrio Paparoni
Anziani. Tra bisogni in evoluzione e risposte innovative
Anziani. Tra bisogni in evoluzione e ris...

Antonio Guaita, Giuseppe Inì
I classici dell'urbanistica moderna
I classici dell'urbanistica moderna

P. Di Biagi, Paola Di Biagi