Il linguaggio muto. Un percorso di filosofia della letteratura

Il linguaggio muto. Un percorso di filosofia della letteratura

Il saggio indaga un topos interpretativo novecentesco apparentemente paradossale, che concerne la relazione tra linguaggio e arte, con particolare riferimento alla letteratura. Partendo dalla cornice teorica costituita dalla riflessione di Jacques Rancière sul tema della “parola muta” nella letteratura moderna e contemporanea, il libro presta attenzione ai punti di contatto e di distacco tra le diverse prospettive che colgono tale rapporto servendosi dell’idea di un linguaggio muto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fatti e detti di Romagna
Fatti e detti di Romagna

Lodovico Costantini
Tecnologia e informatica. Guida didattica
Tecnologia e informatica. Guida didattic...

Antonella Silvio, Maria Guastaferro
La condizione umana
La condizione umana

R. Gritella, Aldous Huxley, R. Carretta
La quarta dimensione
La quarta dimensione

R. Degli Uberti, P. Bensi, G. E. Laiso, Yong-gi David Cho
Climi, acque e ghiacciai tra Gran Paradiso e Canavese
Climi, acque e ghiacciai tra Gran Paradi...

Cat Berro Daniele, Mercalli Luca