Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l'intellettuale

Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l'intellettuale

Nato appena due anni dopo l'avvento del fascismo, Danilo Dolci si oppone fin da giovane al fascismo e al nazismo. Nel 1952 si trasferisce in Sicilia, dove diviene un simbolo di lotta nonviolenta contro la povertà e l'ingiustizia. Rivoluzionario nonviolento, attraverso scioperi della fame, inchieste popolari e la creazione di cooperative, Dolci mobilita la popolazione e ottiene risultati concreti. La sua fama si consolida in Italia e all'estero. Nel centenario della nascita, Antonio Fiscarelli ripercorre la vita straordinaria di un pioniere dimenticato, dall'infanzia all'attivismo pedagogico, dalla protesta contro la propaganda nazifascista ai movimenti antinucleari.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vevi
Vevi

Elena Spagnol, E. Spagnol Vaccari, Dorothea Stefula, Erica Lillegg
I viaggi del dottor Dolittle
I viaggi del dottor Dolittle

Hugh Lofting, Ida Omboni
Il vero libro di Nan-hua
Il vero libro di Nan-hua

Leonardo Vittorio Arena, Chuang-Tzu, Chuang Tzu
Metamorfosi totale
Metamorfosi totale

Stine, Robert L.
O Cesare o nulla
O Cesare o nulla

Manuel Vazquez Montalban, H. Lyria, Hado Lyria
Il bambino: dalla nascita ai 6 anni
Il bambino: dalla nascita ai 6 anni

Penelope Leach, Rosalba Williams Vinci, Renata Gessner, Pier Angela Mazzarino, Paola Unnia
La lunga marcia
La lunga marcia

B. Della Frattina, Stephen King
Il sogno di Salvador Allende
Il sogno di Salvador Allende

Riera Rehren Jaime, Izquierdo Funcia Claudio