I cicli affrescati del XIV secolo di Padova. Ediz. illustrata

I cicli affrescati del XIV secolo di Padova. Ediz. illustrata

Il sito seriale è composto da otto complessi monumentali religiosi e secolari, all’interno delle mura della città di Padova, ospitanti cicli affrescati dipinti tra il 1302 e il 1397 da diversi artisti, per committenti differenti. Nonostante questo, gli affreschi mantengono unità di stile e di contenuto. Ecco i luoghi: la Cappella degli Scrovegni e la Chiesa degli Eremitani, il Palazzo della Ragione, la Cappella della Reggia Carrarese, il Battistero della Cattedrale, la Basilica e il Convento di Sant’Antonio, l’Oratorio di San Giorgio e l’Oratorio di San Michele. Nel complesso del sito Patrimonio Mondiale il ciclo della Cappella degli Scrovegni di Giotto è considerato come principio dello sviluppo rivoluzionario nella storia della pittura murale che ispirò la realizzazione di altri cicli affrescati da diversi artisti, come Guariento di Arpo, Giusto de’ Menabuoi, Altichiero da Zevio, Jacopo Avanzi e Jacopo da Verona. Nel loro insieme questi cicli illustrano come, nello spazio di un secolo, l’arte dell’affresco si sia sviluppata di pari passo con un nuovo impeto creativo e una nuova comprensione della rappresentazione spaziale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Commedia. Purgatorio
Commedia. Purgatorio

Dante Alighieri, Laura Cioni, Davide Rondoni
Ricamo con perline
Ricamo con perline

Donatella Ciotti
Coma
Coma

Massimo. Gasperini, Robin Cook
Proleterka
Proleterka

Fleur Jaeggy
Amanda è morta nel parco
Amanda è morta nel parco

Carol O'Connell, Stefano Tettamanti
Il re di Girgenti
Il re di Girgenti

Andrea Camilleri
Carteggio
Carteggio

V. Michelis, R. Roncarati, Thomas Mann, Hermann Hesse, C. Michelis
Un ciclone sulla Giamaica
Un ciclone sulla Giamaica

Richard Hughes, Lila Jahm, L. Jahn
Contorti computer
Contorti computer

Michael Coleman, A. Melis, M. Phillips
Figli di Hitler
Figli di Hitler

Umberto Gandini, Guido Knopp