Le traiettorie dell'anima. Il silenzio di Dio e degli Innocenti

Le traiettorie dell'anima. Il silenzio di Dio e degli Innocenti

Il dialogo tra Bruno Bignami e Anna Vinci nasce da anni di conoscenza, di scambio d’impressioni, da un legame passato al vaglio di esperienze personali e di studio. Le loro riflessioni affrontano da una parte gli interrogativi sul destino ultimo degli esseri umani, dall’altra il mistero della vita che, al di là della fede, coinvolge le «traiettorie dell’anima». Quelle di Bruno sono radicate nella teologia e nella dimensione del vissuto, incarnato negli incontri provvidenziali della vita. Quelle di Anna, scrittrice, madre e nonna, nascono da una ricerca letteraria che si confronta anche con la realtà più corrotta e violenta della nostra società. Gli autori legano il loro discorso alla concretezza dei tempi, facendosi guidare dal ritmo della narrazione, attraverso parole chiave (gratuità, addomesticare, pazienza, sentinella, vocazione, rito, amicizia, vuoto, ora di guardia, conforto, sentieri) che la contemporaneità ha accantonato, travolta dal consumo, dall’ansia di «realizzarsi», dall’illusione della ricchezza esibita. Così la ricerca di un rapporto, che approfondisce «il silenzio di Dio e degli innocenti», coincide con la ricerca delle radici e dei rischi di questi silenzi. Il grido del dolore sepolto si tramuta in urlo, scaturito dall’impotenza delle proprie ragioni segregate.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Where are we going? Opere scelte dala Collezione François Pinault. Catalogo della mostra (Venezia, 30 aprile-1 ottobre 2006)
Where are we going? Opere scelte dala Co...

A. M. Gingeras, J. Bankowsky
Il briccone divino
Il briccone divino

N. Dalmasso, Carl Gustav Jung, Paul Radin, Karoly Kerényi, S. Daniele
Morire
Morire

Arthur Schnitzler, G. Farese
Vita di Buddha
Vita di Buddha

Ananda K. Coomaraswamy, L. Gentili
Un sogno nel bagaglio
Un sogno nel bagaglio

Antonio Spagnuolo
H. B.
H. B.

Prosper Mérimée, G. Scaraffia