La luce blu

La luce blu

I vichi di una Gaeta scomparsa, d'altri tempi, con i suoi bassi e il suo mandracchio, con il suo mare e le sue colline nell'alternarsi delle stagioni ora generose ora squallide; e un’armata di ragazzini scatenati che, ovviamente, amano più i loro giochi e le loro avventure di quanto non amino la scuola. Negli stessi luoghi, le chiacchiere degli uomini e delle donne, il loro lavoro, le loro miserie, le loro gioie, le loro passioni; e soprattutto la loro ansia di evadere, di realizzarsi altrove, di conquistare "ciò che la vita potrebbe e dovrebbe dare e che non dà"; cioè, il sogno della gente di provincia: la luce blu. Un microcosmo della provincia italiana, questa prima povera narrativa di Pasquale Di Ciaccio, in cui i personaggi, tutti memorabili, compaiono e ricompaiono feriti, insigniti e comunque maturati dallo svilupparsi delle loro personali vicende; microcosmo evocato, sul piano dell’arte, in una sorta di sinfonia, strutturata con agilità e aperta al sentimento, all'ironia, al lirismo e a un tale recupero del linguaggio orale che sempre trascende il realismo: il tutto permeato da una struggente e sottile sensualità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caleidoscopio
Caleidoscopio

Patrizia Pagnoncelli
L'ospite sgradito
L'ospite sgradito

Villa Carlo
Terremoti d'Italia. Il rischio sismico, l'allarme degli scienziati, l'indifferenza del potere
Terremoti d'Italia. Il rischio sismico, ...

Boschi Enzo, Bordieri Franco
Saggezza e adolescenti. Una sfida educativa
Saggezza e adolescenti. Una sfida educat...

Alessandra La Marca, A. La Marca