Gli assi austro-ungarici della grande guerra

Gli assi austro-ungarici della grande guerra

Allo scoppio della Prima guerra mondiale, la forza aerea dell’Austria- Ungheria era costituita da soli trentacinque velivoli; successivamente, l’industria aeronautica dell’Impero ne produsse un numero limitato e di scarsa qualità. In una prima fase, i piloti austro-ungarici che operavano sui fronti serbo e russo, di fronte a una controparte che disponeva di pochi aeroplani e ancor più antiquati di quelli del nemico, ottennero un discreto successo. Malgrado la caduta della Serbia, nel 1915, dopo la dichiarazione di guerra dell’Italia l’Austria-Ungheria continuò a misurarsi su due fronti: contro quello italiano, statico, e contro il ben più fluido fronte russo. Gli assi imperial-regi della caccia si batterono con valore e spesso ottennero risultati notevoli, nonostante le pesanti difficoltà determinate dalla situazione geografica, dal clima e dalle condizioni operative. In questo volume, corredato da numerose fotografie d’epoca e tavole illustrate, si ripercorre la Grande Guerra nei cieli condotta dagli Assi dell’Austria-Ungheria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aerei da combattimento
Aerei da combattimento

Chant Christopher
Le cronache di Chrestomanci. Le vite perdute di Christopher Chant
Le cronache di Chrestomanci. Le vite per...

M. Giardina Zannini, Diana Wynne Jones
Storia degli aerei
Storia degli aerei

Christopher Chant, Michael J. Taylor
Storia delle ferrovie
Storia delle ferrovie

Christopher Chant
Storia delle navi da guerra
Storia delle navi da guerra

Christopher Chant