La forma desiderata

La forma desiderata

"Gli strumenti umani" (1965) e "Stella variabile" (1981), le due ultime raccolte di Vittorio Sereni, sviluppano una concezione esistenziale della poesia: scrivere significa entrare in relazione con il desiderio di andare a fondo della biografia e del tempo che si vivono, andare dietro di essi, per toccare qualche verità. Per Sereni ciò implica un lavoro sulla forma. Questo studio, facendo interagire diversi strumenti (linguistica del testo, narratologia, metrica), mira a indagare proprio il senso sereniano della forma: al centro dell'io plurimo confluiscono narrazione e lirica, discorso e ritmo, amalgamati con la dissimulazione saggia, quasi trasparente, della tradizione. Un'interpretazione della forma aperta, questa, che circola diffusamente e inavvertitamente nelle opere delle generazioni successive, fino a oggi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Crimini che non si possono né perdonare né punire. L'emergere di una giustizia internazionale
Crimini che non si possono né perdonare...

Silvia Allegrezza, Antoine Garapon
Analizza te stesso
Analizza te stesso

N. Russo Del Santo, Nicoletta Russo Del Santo, Susanna McMahon
La Costituzione europea. Un primo commento. Con CD-ROM
La Costituzione europea. Un primo commen...

Franco Bassanini, Giuliano Amato, Giulia Tiberi, Romano Prodi