Machiavelli, un uomo di parole

Machiavelli, un uomo di parole

Machiavelli è uno scrittore, sempre e comunque. Per lui la scrittura è una pratica continua, costitutiva di un’esperienza variegata e quotidiana ma anche di un laboratorio concettuale, sempre in movimento. Le parole sono i suoi arnesi e le sue armi e non vengono adoperate solo in una prospettiva cognitiva né in un orizzonte esclusivamente estetico. Il sapere e l’eloquenza risultano in secondo piano, prima ancora vi è la necessità di dire per capire e agire: si tratta di ottenere effetti nella storia presente. In questo senso, Machiavelli è un “uomo di parole” che, costretto dalla realtà dei tempi di guerra, produce un discorso di resistenza, fonte del suo intervento storico immediato e che va inteso indipendentemente dalla fortuna dello scrittore e dagli usi o letture suscitati dalle sue opere. Questo libro, che raccoglie elementi di un lungo percorso di ricerca a quattro mani, ha dunque come scopo quello di indagare le modalità della scrittura e il senso delle parole del segretario fiorentino.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I procedimenti cautelari e possessori. Le novità della riforma
I procedimenti cautelari e possessori. L...

Scarpa Antonio, Campese Eduardo
Laudi
Laudi

Tassinari Franchi, Marcella
L'impatto dell'Ires sulla pianificazione fiscale delle imprese
L'impatto dell'Ires sulla pianificazione...

Galardo Sandro M., Andriola Michele
Tre racconti
Tre racconti

Brussolo Sergio
La testa è rotonda
La testa è rotonda

Leopoldo Lancia
Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari
Codice penale. Codice di procedura penal...

Giovanni Fiandaca, Angelo Giarda
Le novità sul governo del territorio e sui lavori pubblici
Le novità sul governo del territorio e ...

De Marzo Giuseppe, Caringella Francesco