La festa di Napoleone. Sovranità, legittimità e sacralità nell’Europa napoleonica, 1799-1815

La festa di Napoleone. Sovranità, legittimità e sacralità nell’Europa napoleonica, 1799-1815

Tra il 1799 e il 1815 le feste napoleoniche punteggiarono il continente europeo, sancendo l’egemonia francese per mezzo di cerimonie e svaghi. Cruciali nel rafforzare l’ascesa di Bonaparte e nel veicolare il suo mito ben oltre i confini della Francia, queste celebrazioni hanno a lungo scontato una contraddizione: pur contribuendo ad ancorare i fasti di Napoleone nell’immaginario collettivo fino ad oggi, esse hanno suscitato un interesse moderato nella storiografia. Ripercorrendo la loro genesi e trasformazione con un approccio comparativo su scala europea, il volume ne esamina le caratteristiche, gli attori e le finalità, e mette in luce l’audace rielaborazione di riti e simboli di antico regime e del decennio rivoluzionario. Ad emergere è un modello di festa originale, coerente nel quadro europeo ma pragmaticamente adattabile a seconda dei contesti geografici, delle contingenze politiche e delle istituzioni coinvolte, come la chiesa, l’esercito e la massoneria.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: La festa di Napoleone. Sovranità, legittimità e sacralità nell’Europa napoleonica, 1799-1815
  • Autore: Marco Emanuele Omes
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Viella
  • Collana: I libri di Viella
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 396
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791254693247
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Architettura del Settecento in Sicilia. Storie e protagonisti del tardo barocco
Architettura del Settecento in Sicilia. ...

Stefano Piazza, Marco R. Nobile
Madrid. Con mappa
Madrid. Con mappa

Manuel G. Blázquez, M. Anna Hälker
Amsterdam. Con mappa
Amsterdam. Con mappa

Susanne Völler, Jaap Van der Wal