Manoscritti miniati in Italia della Biblioteca Ambrosiana (fondo inferior). Il Trecento

Manoscritti miniati in Italia della Biblioteca Ambrosiana (fondo inferior). Il Trecento

La Biblioteca Ambrosiana di Milano, fondata dal cardinale Federico Borromeo, accoglie tra i suoi fondi manoscritti un nucleo consistente di codici miniati, dall'età tardoantica al pieno Rinascimento. Sulla scia delle ricerche di Renata Cipriani, il presente volume offre il catalogo dei manoscritti miniati in Italia nel corso del Trecento (fondo inf.). Tra questi si segnalano il celebre Virgilio Ambrosiano di Petrarca, con il frontespizio di Simone Martini; il Solino, miniato a Bologna nella prima metà del secolo XIV, con raffigurazioni di monstra; il Livio volgarizzato, copiato nel 1373 in area veneta, con un ciclo illustrativo pressoché completo. Questo catalogo nasce dall'incontro di esperienze diverse - da un lato l'analisi codicologica e testuale, dall'altro lo studio dell'apparato iconografico e della sua storia critica - ma complementari, per offrire al lettore uno sguardo quanto più completo su quella «miniera di storie» che è ogni manoscritto medievale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il trionfo della moltitudine. Forme e conflitti della società che viene
Il trionfo della moltitudine. Forme e co...

Aldo Bonomi, Giuseppe De Rita
L'economia solidale
L'economia solidale

Jean-Louis Laville, Alfredo Salsano
Monoculture della mente. Biodiversità, biotecnologia e agricoltura «Scientifica»
Monoculture della mente. Biodiversità, ...

Vandana Shiva, Giovanna Ricoveri, G. Ricoveri
Il codice eternity. Artemis Fowl
Il codice eternity. Artemis Fowl

Eoin Colfer, A. Ragusa
Cuori meccanici
Cuori meccanici

Andrea Mancinelli
Il manifesto di Ventotene
Il manifesto di Ventotene

Altiero Spinelli, Ernesto Rossi
Un attimo prima di dormire
Un attimo prima di dormire

B. Nascimbeni, Stefano Bordiglioni