Parva Lyrica

Parva Lyrica

"Parva Lyrica" di Gabriele Rocchetti è un’opera dal carattere intimo e soggettivo. Il titolo rimanda ai piccoli lirismi della raccolta che, al loro interno, contengono questioni universali, come ad esempio l’amore per la vita, il dolore umano. Le liriche sono cinquantuno, composte da versi liberi, e suddivise a loro volta in due sezioni, Regressione e Progressione. Nella maggior parte dei casi, non appaiono in ordine cronologico, bensì tematico. Il titolo della prima sezione indica il lento deteriorarsi dell’io che fatica a vivere, difatti i componimenti al suo interno riflettono il dolore e la sofferenza scaturiti dall’inadeguatezza alla vita. Tra le poesie più significative da questo punto di vista c’è Correla, nella quale l’io lirico paragona se stesso a un aquilone che non riesce a volare perché rimane impigliato a un albero. Nella seconda parte si avverte un sostanziale cambiamento. Progressione indica la crescita sperimentata dal poeta dopo che la poesia irrompe nella sua vita. Da mero spettatore, l’io lirico si butta a capofitto nella propria esistenza, fino a ritrovare se stesso. Nella poesia che inaugura la sezione, Luminol, l’io lirico è intento ad attraversare una foresta oscura, probabilmente la sua vita, con il coraggio che è proprio della scrittura e, in questo caso, della parola poetica. Lo stile è aulico e, al contempo, intriso di musicalità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Laboratorio di informatica
Laboratorio di informatica

Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi
Il mondo della flora alpina
Il mondo della flora alpina

L. Gerdol, Herbert Reisigl
CORSO DI LINGUA GRECA
CORSO DI LINGUA GRECA

C. Restifo - A. Pappalardo - Prefazione di U. Albini
Corso di lingua greca. Per il ginnasio vol.2
Corso di lingua greca. Per il ginnasio v...

Carmelo Restifo, Aurelio Pappalardo
Il mondo dei vinti
Il mondo dei vinti

Nuto Revelli
Lineamenti di diritto e legislazione sociale
Lineamenti di diritto e legislazione soc...

Manuela Venturi, Mauro Riboni
Motivi e forme. Per le Scuole superiori
Motivi e forme. Per le Scuole superiori

Giovanni Ricciardi, Cicerale Tomassini Teresa F.