Vite da ariani

Vite da ariani

1936. Guido Dalla Volta è un imprenditore di successo, sposato e con due figli, Alberto e Paolo. Ma i Dalla Volta hanno origini ebraiche. Mentre sua moglie Emma presagisce il pericolo, Guido tenta invano di metterli tutti in salvo. 1962. Emma e suo figlio Paolo, ormai padre, devono convivere con una verità complicata e negata. Sullo sfondo di questo non detto, si staglia una lettera in cui Alberto è ricordato come «il più degno di sopravvivere» da un suo compagno di prigionia ad Auschwitz, Primo Levi, che all’amico dedicherà passaggi salienti dei suoi capolavori. Guido Dalla Volta racconta la “vita da ariani” della sua famiglia, il tentativo di sfuggire alle persecuzioni e, finita la guerra, quello di evitare le sofferenze del ricordo. Prefazione Liliana Segre.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Natale di stoffa
Natale di stoffa

Francesca Peterlini
Le concessioni demaniali marittime. Tra passato, presente, futuro
Le concessioni demaniali marittime. Tra ...

Lami Gabriele, Nebbia Colomba Carlo A., Villamena Stefano
La metà oscura
La metà oscura

King Stephen
Tradire
Tradire

Roberta Giommi
Farmaci e parametri chimico-clinici
Farmaci e parametri chimico-clinici

Caputi Achille P., Fava Giuseppina
Ho nel palmo il mare
Ho nel palmo il mare

C. A. Cecchini, M. Pia Monicelli
Io diversa da me
Io diversa da me

Dambrosio Pasqua
Il sapore dei tramonti
Il sapore dei tramonti

Calogero Ernesto, Di Maura Mara