Dove nasce la terra

Dove nasce la terra

Lorenzo Vespoli ci conduce in un viaggio tra le profondità dell'essere e la vastità del mondo circostante. La sua poesia, densa di immagini suggestive e ricca di figure retoriche, si colloca nel solco di una tradizione lirica che non rinuncia all'introspezione, ma si apre anche a riflessioni universali, talvolta dolorose, sulla condizione umana. La metafora domina il linguaggio dell'autore, trasportando il lettore in scenari onirici e spesso malinconici, dove la terra diventa simbolo di un'origine perduta o di un rifugio irraggiungibile. È una terra che nasce e muore in continuazione, che accoglie e respinge, in un perpetuo ciclo di distruzione e creazione. In queste immagini, si avverte un richiamo costante alla fugacità del tempo e alla caducità della vita, temi che attraversano l'intera raccolta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Doppio rosso. Cina e Cuba. La differenza, la somiglianza. Ediz. illustrata
Doppio rosso. Cina e Cuba. La differenza...

De Benedetti Neige, Sofri Adriano, Visetti Giampaolo
Milano. Le nuove architetture
Milano. Le nuove architetture

M. Vittoria Capitanucci
Il grande libro delle brutture, schifezze (e anche dei tipacci)
Il grande libro delle brutture, schifezz...

Cristina Cappa Legora, Giacomo Veronesi