L'oratorio di Sant'Antonio da Padova all'Annunziata del Vastato in Genova

L'oratorio di Sant'Antonio da Padova all'Annunziata del Vastato in Genova

L'Oratorio di S. Antonio di Padova, dipinto a fresco dal Palmieri, pittore genovese nato nel 1674, morto a 66 anni, dipinse la volta insieme a G.B. Revello, detto il Mustacchi, nato a Recco verso il 1674, morto nel 1732. La tavola sopra all'altare, col medesimo Santo e la Beata Vergine è di Domenico Piola, le due laterali con due miracoli del Santo, sono del grazioso pennello di Lorenzo Ferrari. Così descrive brevemente l'Oratorio nel 1766, Carlo Giuseppe Ratti, alla pag. 173 di seguito alla descrizione della Chiesa della Nunziata del Vastato, nella seconda giornata di visita a Genova del suo volume "Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova, in pittura, scultura ed architettura". Ma oggi cosa rimane dell'Oratorio di Sant'Antonio da Padova alla Nunziata e delle sue bellezze, dopo le Soppressioni, le spoliazioni, le traformazioni urbanistiche e i bombardamenti di Genova del 1944? Una curiosità non del tutto appagata in un breve lavoro di ricerca, di chi vi ha vissuto accanto per vent'anni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elogio della sbronza consapevole. Vendemmia 2005-2006
Elogio della sbronza consapevole. Vendem...

Enrico Remmert, Luca Ragagnin
Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo scontro tra la Chiesa e lo Stato italiano
Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo sc...

David I. Kertzer, Giovanni Giri
Egitto per gioco (L')
Egitto per gioco (L')

Madeleine Deny, S. Ressard, M. Bellinzona, Ressard Sylvie
1000 luoghi da vedere nella vita
1000 luoghi da vedere nella vita

A. Gauthier, S. Antro, Patricia Schultz
Io muoio, ma il ricordo vive. Un'altra battaglia contro l'Aids
Io muoio, ma il ricordo vive. Un'altra b...

Francesca Varotto, Henning Mankell, Walter Veltroni, Desmond Tutu
I giardini incantati
I giardini incantati

Giampaolo Rugarli