Etica. Dimostrata con metodo geometrico

Etica. Dimostrata con metodo geometrico

Uno dei maggiori testi della filosofia di tutti i tempi. Spinoza elabora qui un’etica laica, in cui l’uomo è visto come un essere naturale che deve essere incluso nell’ambito della produttività infinita della natura. Secondo Spinoza, l’uomo è parte della natura universale e non si può parlare della sua libertà senza conoscere in che cosa questa consista e come sia possibile all’interno della totalità della natura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Epistolario
Epistolario

Baruch Spinoza
Etica-Trattato teologico-politico
Etica-Trattato teologico-politico

Baruch Spinoza, S. Rizzo, R. Cantoni, F. Fergnani, M. Brunelli
Trattato teologico-politico
Trattato teologico-politico

Baruch Spinoza, A. Droetto, E. Giancotti Boscherini
Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento
Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento

Steven Nadler, D. Tarizzo
Trattato teologico-politico. Natura e salvezza
Trattato teologico-politico. Natura e sa...

Arnaldo Petterlini, Baruch Spinoza, F. Fergnani, S. Rizzo
Spinoza «contra» Leibniz. Documenti di uno scontro intellettuale (1676-1678)
Spinoza «contra» Leibniz. Documenti di...

Baruch Spinoza, Gottfried Wilhelm von Leibniz, V. Morfino
Spinoza. Tutte le opere
Spinoza. Tutte le opere

Spinoza Baruch
Spinoza. L'eresia della pace-Spinoza e Celan. Lingua, memoria, identità
Spinoza. L'eresia della pace-Spinoza e C...

Baruch Spinoza, Pieraugusto Pozzi, Patrizia Pozzi, Paul Celan