Memoria e migrazioni. Percorsi di ricerca tra Svizzera e Italia in prospettiva transnazionale

Memoria e migrazioni. Percorsi di ricerca tra Svizzera e Italia in prospettiva transnazionale

Il saggio nasce dal desiderio di valorizzare, con uno sguardo complessivo e un approccio comparativo, ricerche svolte nell’arco di due decenni e apparse con un taglio preliminare in diversi contesti disciplinari. I due assunti principali che si intrecciano comprendono il legame tra migrazioni, nell’accezione transnazionale, e il tema della memoria, con i relativi percorsi circolari, ellittici, di ritorno e per loro natura non racchiudibili all’interno dei confini dello Stato-nazione. I temi trattati comprendono le vecchie e le nuove migrazioni italiane verso la Confederazione elvetica, le cosiddette “seconde generazioni” tra cui giovani d’origine italiana presenti da tempo nel paese e le dinamiche dell’invecchiamento in un’ottica nazionale ed europea. Infine, la trattazione assume connotati formativi, laddove nella parte conclusiva è messo in luce il legame tra la ricerca su migrazioni, identità e memoria e la sua condivisione attraverso le pratiche educative.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Memoria e migrazioni. Percorsi di ricerca tra Svizzera e Italia in prospettiva transnazionale
  • Autore: Paolo Ruspini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mimesis
  • Collana: Eterotopie
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 114
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791222308654
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Anime irrequiete
Anime irrequiete

Andrea Nuncibello
La soluzione associazionista
La soluzione associazionista

Mario Coletto, W. Lanzoni
Mettersi in proprio
Mettersi in proprio

Enrico Mauro, G. Cersosimo
Il museo del Cassero di Monte S. Savino
Il museo del Cassero di Monte S. Savino

Carlo Cinelli, Francesco Vossilla